Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Mal di testa tensivo: quando la tensione diventa dolore

Il mal di testa tensivo è una delle forme più comuni di cefalea, che colpisce persone di tutte le età. Si manifesta con un dolore sordo e costante, spesso descritto come una sensazione di pressione o stretta alla testa, come se si indossasse una fascia troppo stretta.
Cause e fattori di rischio
Le cause esatte del mal di testa tensivo non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano coinvolti diversi fattori, tra cui:
- Tensione muscolare: la tensione dei muscoli del collo, delle spalle e del cuoio capelluto è una delle cause principali del mal di testa tensivo. Questa tensione può essere causata da stress, posture scorrette, affaticamento o sforzo eccessivo.
- Stress: lo stress emotivo e fisico è un fattore di rischio significativo per il mal di testa tensivo.
- Ansia e depressione: i disturbi dell’umore possono aumentare la suscettibilità al mal di testa tensivo.
- Cattiva postura: mantenere posture scorrette per lunghi periodi di tempo può contribuire alla tensione muscolare e al mal di testa.
- Affaticamento visivo: l’uso prolungato di dispositivi elettronici o la lettura in condizioni di scarsa illuminazione possono affaticare gli occhi e causare mal di testa.
- Fattori ambientali: rumore, luci intense e cambiamenti climatici possono scatenare il mal di testa tensivo in alcune persone.
Sintomi
I sintomi del mal di testa tensivo possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono:
- Dolore sordo e costante alla testa, spesso bilaterale (su entrambi i lati).
- Sensazione di pressione o stretta alla testa.
- Dolore che può irradiarsi al collo e alle spalle.
- Sensibilità del cuoio capelluto, del collo e dei muscoli delle spalle.
- Il dolore è generalmente lieve o moderato, ma può essere più intenso in alcuni casi.
- A differenza dell’emicrania, il mal di testa tensivo di solito non è accompagnato da nausea, vomito o sensibilità alla luce e ai suoni.
Trattamento
Il trattamento del mal di testa tensivo si concentra sulla riduzione del dolore e sulla prevenzione di episodi futuri. Le opzioni di trattamento includono:
- Farmaci da banco: analgesici come paracetamolo o ibuprofene possono alleviare il dolore lieve o moderato.
- Massoterapia: il massaggio può aiutare a rilassare i muscoli tesi e ridurre il dolore.
- Tecniche di rilassamento: esercizi di respirazione, yoga e meditazione possono aiutare a ridurre lo stress e la tensione muscolare.
- Terapia fisica: la terapia fisica può essere utile per migliorare la postura e rafforzare i muscoli del collo e delle spalle.
- Gestione dello stress: identificare e gestire i fattori di stress può ridurre la frequenza e l’intensità del mal di testa.
- Cambiamenti dello stile di vita: mantenere una postura corretta, fare esercizio fisico regolare, dormire a sufficienza e limitare l’uso di dispositivi elettronici può aiutare a prevenire il mal di testa tensivo.
Quando consultare un medico
È consigliabile consultare un medico se:
- Il mal di testa è frequente o intenso.
- Il dolore interferisce con le attività quotidiane.
- Il mal di testa è accompagnato da altri sintomi, come febbre, rigidità del collo, cambiamenti della vista o debolezza.
- il mal di testa cambia nelle sue caratteristiche.
Lascia un commento